Corsi di formazione


CALENDARIO 2025:

Hai studiato o stai studiando traduzione e desideri specializzarti in diritto per poi diventare traduttore/trice di atti ufficiali? Lavori già come traduttore/trice giurato/a ma cerchi una strada maestra nel fitto reticolato di metodi della traduzione giuridica?

Anche nell’era dell’intelligenza artificiale, le autorità, i tribunali e i privati non potranno assolutamente fare a meno della traduzione giurata e/o asseverata dei loro atti ufficiali, quali le sentenze di divorzio, i diplomi, i contratti di compravendita e molti altri documenti. Un motivo in più per entrare nel mondo della traduzione giuridica o perfezionarsi, seguendo una formazione mirata per chi lavora con il tedesco e/o l’italiano. Sarò al tuo fianco in questo percorso che ti regalerà tante soddisfazioni a livello professionale ma che, non ti nascondo, alle volte è anche assai accidentato. Insieme approfondiremo il ruolo del traduttore giuridico moderno in Germania, in Svizzera e in Italia nonché i requisiti per diventarlo. Inoltre scopriremo i metodi di traduzione di atti e documenti ufficiali in queste tre lingue di lavoro.

Questo webinar si è tenuto lo scorso 7 marzo 2025 in collaborazione con l’IUED (ZHAW). Per maggiori informazioni sui prezzi e i requisiti di partecipazione contattami o compila il modulo di iscrizione che trovi in fondo a questa pagina.

Pubblico target

Studenti in traduzione, futuri traduttori, esperti in altre discipline interessati ad approfondire questo argomento, traduttori giuridici con lingue di lavoro italiano e tedesco (🇮🇹 🇩🇪 🇨🇭).

Lingua

Il corso si terrà in italiano, ma sarà possibile comunicare anche in tedesco.

Obiettivi del corso

   Orientamento all’interno del settore della traduzione di atti ufficiali e dei suoi svariati metodi

   Sviluppare strategie per lo svolgimento di traduzioni giuridicamente corrette

   Riconoscere problemi e implementare soluzioni adatte

   Aumentare la propria professionalità in qualità di traduttore/trice giurato/a

Questo corso è la continuazione del corso base per diventare traduttore giurato. Si tratta di un approfondimento sulla terminologia specifica della traduzione asseverata prendendo spunto da diversi modelli di certificati e atti (sentenze, titoli di studio, atti di compravendita, certificati di nascita ecc.). I due moduli (Corso base + Corso di approfondimento) sono prenotabili anche separatamente; tuttavia per la massima efficacia consiglio di seguirli entrambi. Nel corso base avrai ricevuto una prima infarinatura terminologica, mentre in questo corso di approfondimento ci soffermeremo sul confronto tra diversi istituti giuridici.

Questo corso si è tenuto lo scorso 11 aprile 2025 in collaborazione con l’IUED (ZHAW). Al momento nuove date sono previste solo in base al numero di interessati e alle richieste. Per maggiori informazioni sui prezzi e i requisiti di partecipazione contattami oppure compila il modulo che trovi in basso. 

Pubblico target

Studenti in traduzione, futuri traduttori, esperti in altre discipline interessati ad approfondire questo argomento, traduttori giuridici con lingue di lavoro italiano e tedesco (🇮🇹 🇩🇪 🇨🇭).

Lingua

Il corso si terrà in italiano, ma sarà possibile comunicare anche in tedesco.

Obiettivi del corso

   Orientamento all’interno del settore della traduzione di atti ufficiali e dei suoi svariati metodi

   Sviluppare strategie per lo svolgimento di traduzioni giuridicamente corrette

   Riconoscere problemi e implementare soluzioni adatte

   Aumentare la propria professionalità in qualità di traduttore/trice giurato/a

Descrizione

Se hai già seguito i miei due corsi sulla traduzione asseverata, sai che il contratto di compravendita può essere considerato un caso speciale della traduzione giurata. Questo corso è una continuazione del corso base e di approfondimento sulla traduzione di documenti ufficiali e mira ad approfondire gli aspetti formali e pratici del contratto di compravendita immobiliare. Ne analizzeremo struttura e terminologia, ad esempio cosa comporta la «Vormerkung» per un cliente italiano che acquista un immobile in Germania? Oppure cos’è il «rogito» nel diritto immobiliare italiano? Alla fine del corso tradurrai con più padronanza questa tipologia testuale. Ti attende una presentazione chiara e accattivante con esercizi interattivi. Riceverai l’handout e un attestato di partecipazione. Il corso è suddiviso in un modulo teorico (Corso base) e pratico (Corso di approfondimento). Per massimizzare i risultati e beneficiare di uno sconto ti consiglio di seguire entrambi.

Pubblico

Studenti e studentesse universitari, collaboratori e collaboratrici di agenzie di traduzione e LSP, traduttori e traduttrici liberi professionisti con lingue di lavoro italiano e/o tedesco (it-IT 🇮🇹, de-DE 🇩🇪, de-CH 🇨🇭).

Lingue

Lingue del corso: italiano, tedesco.

Obiettivi

  • Navigare sicuri nel mare del diritto immobiliare
  • Mettere a punto strategie di traduzione corrette
  • Saper distinguere i falsi amici dai termini ufficiali
  • Individuare problematiche (ad es. ambivalenze ecc.) e implementare soluzioni
  • Aumentare la propria professionalità come giuri-traduttore/trice

Contenuti

1. Corso base: teoria e ricerca:

  • Il contratto di compravendita immobiliare: un caso speciale della traduzione di atti.
  • Differenze formali e strutturali tra sistemi giuridici (Italia, Germania, Svizzera)
  • Introduzione alla comparazione giuridica

2. Corso di approfondimento: terminologia e modelli di contratto:

  • Terminologia specialistica italiana e tedesca del contratto di compravendita immobiliare
  • Frasi esempio e modelli di contratto
  • Le fonti del diritto e banche dati utili per la ricerca
  • Esercizi a scelta multipla con soluzioni

Date

  • 1. Corso base (parte teorica):
    Venerdì, 6 giugno 2025
    16.00–18.00
  • 2. Corso di approfondimento (parte pratica):
    Venerdì, 20 giugno 2025
    16.00–18.00
PrezziPer ricevere un preventivo su misura e/o definire insieme i tuoi obiettivi di apprendimento, compila il form che trovi in fondo alla pagina.

Descrizione

Sai perché per noi traduttori specializzati è così importante saper distinguere tra i due istituti giuridici dell’«affitto» e della «locazione»? E conosci la denominazione corretta in italiano delle parti di un contratto di locazione? Nel mio corso teorico e pratico sul diritto di locazione in Italia, Germania e Svizzera ti parlerò di questo e di molti altri aspetti importanti di questa branca del diritto. Ti attende una presentazione chiara e accattivante con esercizi interattivi a risposta multipla. Alla fine distribuirò l’handout del corso e un attestato di partecipazione. Il corso è suddiviso in un modulo teorico (Corso base) e uno pratico (Corso di approfondimento). Per massimizzare i risultati e beneficiare di uno sconto ti consiglio di seguire entrambi.

Pubblico

Studenti e studentesse universitari, collaboratori e collaboratrici di agenzie di traduzione e LSP, traduttori e traduttrici liberi professionisti con lingue di lavoro italiano e/o tedesco (it-IT 🇮🇹, de-DE 🇩🇪, de-CH 🇨🇭).

Lingue

Lingue del corso: italiano, tedesco.

Obiettivi

  • Navigare sicuri nel mare del diritto di locazione
  • Mettere a punto strategie di traduzione corrette
  • Saper distinguere i falsi amici dai termini ufficiali
  • Individuare problematiche (ad es. ambivalenze ecc.) e implementare soluzioni
  • Aumentare la propria professionalità come giuri-traduttore/trice

Contenuti

1. Corso base: teoria e ricerca:

  • Il contratto di locazione: un esempio di giuri-traduzione
  • Differenze formali e strutturali tra sistemi giuridici (Italia, Germania, Svizzera)
  • Introduzione alla comparazione giuridica

2. Corso di approfondimento: terminologia e modelli di contratto:

  • Terminologia specialistica italiana e tedesca del contratto di locazione
  • Frasi esempio e modelli di contratto
  • Le fonti del diritto e banche dati utili per la ricerca
  • Esercizi a scelta multipla con soluzioni

Date

  • 1. Corso base (parte teorica):
    Venerdì, 4 luglio 2025
    16.00–18.00
  • 2. Corso di approfondimento (parte pratica):
    Venerdì, 18 luglio 2025
    16.00–18.00
PrezziPer ricevere un preventivo su misura e/o definire insieme i tuoi obiettivi di apprendimento, compila il form che trovi in fondo alla pagina.

Descrizione

Dal 2018, l’Unione europea disciplina la normativa vigente in materia di elaborazione dei dati personali con il Regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD). In Svizzera, nel 2020, la Legge sulla protezione dei dati (LPD) è stata sottoposta a una revisione. La nLPD è in vigore da settembre 2023. Gli utenti di un sito web hanno diritto ad essere informati comprensibilmente nella loro madrelingua sulle finalità dell’elaborazione dei loro dati. Ciò significa che la dichiarazione sulla protezione dei dati va tradotta nella lingua dell’utente. In questo corso riceverai un’infarinatura sul diritto europeo in materia di protezione dei dati e sulla legislazione del Paese della tua lingua di lavoro. Al termine avrai gli strumenti necessari per tradurre con padronanza questa importante informativa e offrire una consulenza mirata ai tuoi clienti. Ti attende una presentazione chiara e accattivante con esercizi interattivi a risposta multipla. Alla fine distribuirò l’handout del corso e un attestato di partecipazione. Il corso ha una durata di due ore ed è previsto un solo appuntamento.

Pubblico

Studenti e studentesse universitari, collaboratori e collaboratrici di agenzie di traduzione e LSP, traduttori e traduttrici liberi professionisti con lingue di lavoro italiano e/o tedesco (it-IT 🇮🇹, de-DE 🇩🇪, de-CH 🇨🇭).

Lingue

Lingue del corso: italiano, tedesco.

Obiettivi

  • Ambiti di applicazione della dichiarazione di protezione dei dati
  • Le fonti del diritto per la ricerca terminologica
  • Saper distinguere i falsi amici dai termini ufficiali
  • Tipiche problematiche di traduzione (ad es. ambivalenze)
  • Implementare le giuste strategie di traduzione
  • Aumentare la propria professionalità come giuri-traduttore/trice

Contenuti

  • Approcci di traduzione in base alla legislazione vigente, alla terminologia ufficiale e ai diritti degli utenti e/o titolari dei dati
  • Differenze formali e strutturali tra sistemi giuridici (Italia, Germania e Svizzera)
  • Esercizi a scelta multipla con soluzioni

Date

  • Venerdì, 29 agosto 2025
    16.00–18.00
PrezziPer ricevere un preventivo su misura e/o definire insieme i tuoi obiettivi di apprendimento, compila il form che trovi in fondo alla pagina.

Descrizione

Quali sono i diritti e gli obblighi del datore di lavoro e quali quelli del personale? Quali sono le parti all’interno di un contratto di lavoro? Quali tipologie di contratti di lavoro esistono nel panorama giuridico italiano, tedesco e svizzero? Nel mio corso teorico e pratico sul diritto del lavoro ti spiegherò questi concetti e approfondiremo molto di più. Vedremo in particolare le fonti del diritto, utili per la ricerca terminologica e la terminologia specialistica di un modello di contratto di lavoro. Ti attende una presentazione chiara e accattivante con esercizi interattivi a risposta multipla. Alla fine distribuirò l’handout del corso e un attestato di partecipazione. Il corso è suddiviso in un modulo teorico (Corso base) e uno pratico (Corso di approfondimento). Per massimizzare i risultati e beneficiare di uno sconto ti consiglio di seguire entrambi.

Pubblico

Studenti e studentesse universitari, collaboratori e collaboratrici di agenzie di traduzione e LSP, traduttori e traduttrici liberi professionisti con lingue di lavoro italiano e/o tedesco (it-IT 🇮🇹, de-DE 🇩🇪, de-CH 🇨🇭).

Lingue

Lingue del corso: italiano, tedesco.

Obiettivi

  • Navigare sicuri nel mare del diritto del lavoro
  • Mettere a punto strategie di traduzione corrette
  • Saper distinguere i falsi amici dai termini ufficiali
  • Individuare problematiche (ad es. ambivalenze ecc.) e implementare soluzioni
  • Aumentare la propria professionalità come giuri-traduttore/trice

Contenuti

1. Corso base: teoria e ricerca:

  • Il contratto di lavoro: un esempio di giuri-traduzione
  • Differenze formali e strutturali tra sistemi giuridici (Italia, Germania, Svizzera)
  • Introduzione alla comparazione giuridica

2. Corso di approfondimento: terminologia e modelli di contratto:

  • Terminologia specialistica italiana e tedesca del contratto di lavoro
  • Frasi esempio e modelli di contratto
  • Le fonti del diritto e banche dati utili per la ricerca
  • Esercizi a scelta multipla con soluzioni

Date

  • 1. Corso base (parte teorica):
    Venerdì, 11 ottobre 2025
    16.00–18.00
  • 2. Corso di approfondimento (parte pratica):
    Venerdì, 25 ottobre 2025
    16.00–18.00
PrezziPer ricevere un preventivo su misura e/o definire insieme i tuoi obiettivi di apprendimento, compila il form che trovi in fondo alla pagina.

Descrizione

Anche la sentenza di divorzio è un documento ufficiale (Urkunde) e rientra nella categoria delle traduzioni giurate. Questo corso è la continuazione del modulo base e di approfondimento per diventare traduttori giurati. Perché in Germania si chiama «Scheidungsbeschluss» e in Italia «sentenza di divorzio», qual è la legislazione vigente in ambito di divorzio in Svizzera, quali organi emettono decisioni in materia di divorzio in questi tre Paesi sono tutti quesiti che tratteremo in questo corso e, nello specifico, vedremo come tradurre correttamente una sentenza di divorzio in tedesco e in italiano. Ti attende una presentazione chiara e accattivante con esercizi interattivi a risposta multipla. Alla fine distribuirò l’handout del corso e un attestato di partecipazione. Il corso è suddiviso in un modulo teorico (Corso base) e uno pratico (Corso di approfondimento). Per massimizzare i risultati e beneficiare di uno sconto ti consiglio di seguire entrambi.

Pubblico

Studenti e studentesse universitari, collaboratori e collaboratrici di agenzie di traduzione e LSP, traduttori e traduttrici liberi professionisti con lingue di lavoro italiano e/o tedesco (it-IT 🇮🇹, de-DE 🇩🇪, de-CH 🇨🇭).

Lingue

Lingue del corso: italiano, tedesco.

Obiettivi

  • Navigare sicuri nel mare del diritto di famiglia
  • Mettere a punto strategie di traduzione corrette
  • Saper distinguere i falsi amici dai termini ufficiali
  • Individuare problematiche (ad es. ambivalenze ecc.) e implementare soluzioni
  • Aumentare la propria professionalità come traduttore/trice giurato/a

Contenuti

1. Corso base: teoria e ricerca:

  • La traduzione giurata della sentenza di divorzio
  • Differenze formali e strutturali tra sistemi giuridici (Italia, Germania, Svizzera)
  • Introduzione alla comparazione giuridica

2. Corso di approfondimento: terminologia e modelli di contratto:

  • Terminologia specialistica italiana e tedesca del diritto di famiglia
  • Frasi esempio e modelli di sentenze
  • Le fonti del diritto e banche dati utili per la ricerca
  • Esercizi a scelta multipla con soluzioni

Date

  • 1. Corso base (parte teorica):
    Venerdì, 8 novembre 2025
    16.00–18.00
  • 2. Corso di approfondimento (parte pratica):
    Venerdì, 22 novembre 2025
    16.00–18.00
PrezziPer ricevere un preventivo su misura e/o definire insieme i tuoi obiettivi di apprendimento, compila il form che trovi in fondo alla pagina.

L’idea dei corsi

Alle volte la traduzione giuridica si rivela davvero ostica. Chi traduce in ambito legale è sempre confrontato con l’attività comparatistica in ambito giuridico e legale nonché con la ricerca terminologica e con approfondimenti in materia giuri-legale. Prima ancora di tradurre è essenziale conoscere a fondo il sistema giuridico della propria lingua di lavoro, al fine di valutare se nella stessa esista o meno un istituto giuridico equivalente o similare alla lingua di partenza. Anche nell’era dell’intelligenza artificiale, le autorità, i tribunali e i privati non possono fare a meno dei traduttori professionisti – umani – per la traduzione ufficiale dei loro documenti e atti confidenziali. I traduttori e le traduttrici che hanno prestato giuramento e svolgono attività di traduzione giurata assumono sempre più un ruolo chiave, di consulenza, per il cliente del settore pubblico o statale. Specie in situazioni nelle quali occorre spiegare le complesse differenze tra i due sistemi giuridici, pensiamo ad esempio all’ambito immobiliare o a quello del diritto di famiglia (rispettivamente durante la sottoscrizione di un contratto di compravendita immobiliare o un procedimento di divorzio). Un motivo in più, questo, per intraprendere il percorso di specializzazione in traduzione giuridica e legale. Nei miei corsi desidero trasmetterti importanti nozioni terminologiche e giuridiche nonché di comparazione tra i sistemi giuridici italiano, tedesco e svizzero, affinché possa muoverti con sicurezza nell’arduo settore della traduzione legale.

La mia offerta formativa è rivolta a studenti e studentesse universitari, collaboratori e collaboratrici di agenzie di traduzione/LSP nonché a traduttori e traduttrici liberi professionisti con lingue di lavoro italiano e/o tedesco. È possibile iscriversi anche in gruppo, ad esempio per corsi aziendali. Offro anche corsi in presenza. La lingua del corso è l’italiano o, in alternativa, il tedesco. In ogni modulo mettiamo a confronto il sistema giuridico italiano con quello tedesco e svizzero. È previsto un modulo teorico, il Corso base, e uno pratico, il Corso di approfondimento. Per la massima efficacia di apprendimento – e per beneficiare di un interessante sconto – ti consiglio di seguire entrambi.

Per qualunque dubbio non esitare a contattarmi. Possiamo definire insieme i tuoi obiettivi di apprendimento. Se invece hai già trovato il corso che fa al caso tuo, prenota subito un posto compilando il modulo di iscrizione in basso.

Voci dal corso

Modulo di iscrizione