Corsi di formazione

Prossimi corsi:

Tornano a gran richiesta i miei webinar sulla lingua del diritto, anche il prossimo anno in collaborazione con lo IUED 

Per il 2025 ho preparato un pacchetto di formazione continua per traduttori giurati specializzati in diritto, con lingue di lavoro it-IT, it-CH, de-DE e de-CH. Vedi qui sotto:

Hai studiato o stai ancora studiando traduzione e desideri specializzarti in diritto per poi diventare traduttore/trice di atti ufficiali? Lavori già come traduttore/trice giurato/a ma cerchi una strada mestra nella giungla di metodi della traduzione giuridica di certificati e atti ufficiali?

Anche nell’era dell’intelligenza artificiale, le autorità, i tribunali e i privati non potranno fare a meno della traduzione (giurata e/o asseverata) di atti ufficiali, quali sentenze di divorzio, diplomi, contratti di compravendita ecc.). Un motivo in più, dunque, per entrare nel modo della traduzione di atti e seguire una formazione mirata in questo settore! Sarò al tuo fianco e ti accompagnerò in questo percorso, interessante ma talvolta accidentato. Insieme approfondiremo il ruolo del moderno traduttore giuridico in Germania, Svizzera e Italia. Inoltre scopriremo i requisiti e i vari metodi della traduzione giurata di atti ufficiali.

Il corso è organizzato in collaborazione con l’IUED. Per informazioni sui prezzi e i requisiti di partecipazione clicca sul seguente simbolo per accedere alla pagina dedicata al corso:

zhaw.ch

Pubblico target

Studenti in traduzione, futuri traduttori, esperti in altre discipline interessati ad approfondire questo argomento, traduttori giuridici con lingue di lavoro italiano e tedesco (🇮🇹 🇩🇪 🇨🇭).

Lingua

Il corso si terrà in italiano, ma sarà possibile comunicare anche in tedesco.

Obiettivi del corso

   Orientamento all’interno del settore della traduzione di atti ufficiali e dei suoi svariati metodi

   Sviluppo di strategie per lo svolgimento di traduzioni giuridicamente corrette

   Saper riconoscere eventuali problemi e implementare soluzioni adatte

   Aumentare la propria professionalità in qualità di traduttore/trice giurato/a

Questa è la continuazione del corso base descritto sopra. Si tratta di un corso di approfondimento sulla terminologia specifica della traduzione giurata sulla base di esempi di certificati e atti (ad esempio sentenze, titoli di studio, atti di compravendita, certificati di nascita ecc.). I due moduli (Corso base + Corso di approfondimento) sono prenotabili anche separatamente; tuttavia per la massima efficacia consiglio vivamente di seguirli entrambi. Nel corso base ci sarà una prima infarinatura terminologica, mentre qui ci soffermeremo sul confronto di termini riguardanti i diversi istituti giuridici.

Il corso è organizzato in collaborazione con l’IUED. Per informazioni sui prezzi e i requisiti di partecipazione clicca sul seguente simbolo per accedere alla pagina dedicata al corso:

> zhaw.ch

 

Pubblico target

Studenti in traduzione, futuri traduttori, esperti in altre discipline interessati ad approfondire questo argomento, traduttori giuridici con lingue di lavoro italiano e tedesco (🇮🇹 🇩🇪 🇨🇭).

Lingua

Il corso si terrà in italiano, ma sarà possibile comunicare anche in tedesco.

Obiettivi del corso

   Orientamento all’interno del settore della traduzione di atti ufficiali e dei suoi svariati metodi

   Sviluppo di strategie per lo svolgimento di traduzioni giuridicamente corrette

   Saper riconoscere eventuali problemi e implementare soluzioni adatte

   Aumentare la propria professionalità in qualità di traduttore/trice giurato/a

Hai studiato o stai ancora studiando traduzione e desideri specializzarti in diritto per essere in grado di tradurre in modo professionale la dichiarazione di protezione dei dati personali? Hai voglia di approfondire le peculiarità della legislazione svizzera, italiana e tedesca in materia di protezione dei dati, per poi poter assistere al meglio la clientela?

Dal 2018, l’Unione europea disciplina la normativa vigente in materia di elaborazione dei dati personali con il Regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD). In Svizzera, nel 2020, la Legge sulla protezione dei dati (LPD) è stata sottoposta a una revisione. La nLPD è in vigore da settembre 2023. Gli utenti di un sito web hanno diritto ad essere informati comprensibilmente – ossia nella loro madrelingua – circa lo scopo dell’elaborazione dei loro dati. Ciò significa che la dichiarazione sulla protezione dei dati, lo strumento con cui si informano gli utenti, va tradotta nella lingua nazionale dell’utente. Con questo corso riceverai una panoramica approfondita del diritto europeo in materia di protezione dei dati e di come il Paese della tua lingua di lavoro ha implementato le direttive europee. Al termine del corso avrai tutti gli strumenti necessari per la traduzione di questo importante documento e potrai offrire una consulenza mirata alla tua clientela.

Il corso è organizzato in collaborazione con l’IUED. Per informazioni sui prezzi e i requisiti di partecipazione clicca sul seguente simbolo per accedere alla pagina dedicata al corso:

> zhaw.ch

Pubblico target

Studenti in traduzione, futuri traduttori, esperti in altre discipline interessati ad approfondire questo argomento, traduttori giuridici con lingue di lavoro italiano e tedesco (🇨🇭).

Lingua

Il corso si terrà in italiano, ma sarà possibile comunicare anche in tedesco.

Obiettivi del corso

   Conoscere gli ambiti di applicazione della dichiarazione di protezione dei dati

   Panoramica delle fonti del diritto per la ricerca terminologica in fase di traduzione

   Saper distinguere eventuali falsi amici dai termini ufficiali

   Saper riconoscere eventuali problematiche (ad es. periodi dal significato ambivalente)

   Implementare strategie di traduzione

  Aumentare la propria professionalità in qualità di traduttore/trice specializzato/a

Altri corsi su richiesta:

Talvolta la traduzione giuridica può essere davvero ostica. I traduttori legali si confrontano perennemente con l’attività della comparazione giuridica. È essenziale dunque conoscere molto bene il sistema giuridico della lingua d’arrivo, per poter valutare se nella lingua di lavoro esiste o meno un istituto giuridico equivalente o similare.

Per gli studenti in traduzione, gli aspiranti traduttori e/o i professionisti specializzati in altre discipline della traduzione, offro corsi di formazione continua sul linguaggio e la terminologia giuridica. Di seguito i modulo che offro. Le lezioni si tengono in lingua italiana o tedesca. Durante ogni modulo vengono comparati i sistemi giuridici italiano, svizzero e/o tedesco. I corsi comprendono anche esercizi mirati.

I moduli sono prenotabili anche singolarmente:

  1. Diritto immobiliare
    Teoria. Il registro fondiario svizzero, il catasto italiano e il registro immobiliare tedesco. Terminologia rilevante nei tre sistemi giuridici.
  2. Diritto di locazione
    Teoria e terminologia del diritto di locazione svizzero, tedesco e italiano.
  3. Come diventare traduttore/trice di atti ufficiali
    Trucchi del mestiere per diventare traduttore/trice di atti ufficiali e per saper tradurre certificati, sentenze e altri documenti ufficiali.
  4. La traduzione della dichiarazione di protezione dei dati
    La protezione dei dati nell’Unione europea. UE RGPD e nuova LPD. Eventuale modulo con quiz interattivo sulla protezione dei dati.
  5. Il diritto delle assicurazioni sociali
    Le assicurazioni sociali in Svizzera e in Italia: sistemi a pilastri.
  6. Il leasing
    Le tipologie di leasing e il contratto di leasing.
  7. Diritto del lavoro
    Termini giuridici rilevanti per il traduttore giuridico. Il contratto di lavoro svizzero, italiano e tedesco.
  8. Il diritto di famiglia
    Le fonti del diritto di famiglia in Italia, Germani e Svizzera. Terminologia specifica tratta dal Codice Civile svizzero, dal Codice civile italiano e dal codice civile tedesco (BGB).