Talvolta la traduzione giuridica può essere davvero ostica. I traduttori legali si confrontano perennemente con l’attività della comparazione giuridica. È essenziale dunque conoscere molto bene il sistema giuridico della lingua d’arrivo, per poter valutare se nella lingua di lavoro esiste o meno un istituto giuridico equivalente o similare.
Per gli studenti in traduzione, gli aspiranti traduttori e/o i professionisti specializzati in altre discipline della traduzione, offro corsi di formazione continua sul linguaggio e la terminologia giuridica. Le lezioni si tengono in lingua italiana o tedesca. Durante ogni modulo vengono comparati i sistemi giuridici italiano, svizzero e/o tedesco. I corsi comprendono anche esercizi mirati.
I moduli sono prenotabili anche singolarmente.
I moduli che offro:
- Leggi, registro fondiario, norme
L’iter legislativo in Svizzera. Il registro fondiario svizzero. Le norme ISO, EN, SN, SIA e DIN.
- Finanza (AIA, FATCA, QI), locazione, LEF, notariato
Scambio automatico di informazioni (SAI) e Intermediari Qualificati. Il contratto di locazione. La legge federale sulla esecuzione e il fallimento. Alcuni cenni notarili.
- Traduzione di atti ufficiali, protezione dei dati (UE RGPD)
Traduzione di certificati e atti ufficiali: i trucchi del mestiere. La protezione dei dati nell’Unione europea.
- Il diritto delle assicurazioni sociali
Le assicurazioni sociali in Svizzera e in Italia: sistemi a pilastri.
- Quiz sull’RGPD
Quiz e ripasso sul regolamento generale sulla protezione dei dati.
- Il leasing
Le tipologie di leasing e il contratto di leasing.
- La terminologia giuridica, il contratto di lavoro
Alcuni termini giuridici rilevanti per il mestiere del traduttore legale. Il contratto di lavoro svizzero.
- Ripasso dei temi trattati
Il ripasso verterà sui temi precedentemente trattati e comprenderà una carrellata di esercizi.
- Il contratto di leasing
Approfondimento sulla terminologia propria del contratto di leasing.
- Il diritto di famiglia
Le fonti del diritto di famiglia e terminologia specifica tratta dal Codice Civile svizzero.
- La Società Anonima svizzera, parte I
- La Società Anonima svizzera, parte II
In questi due moduli si approfondiranno la struttura e la terminologia specifica della SA svizzera.
Calendario dei corsi svolti:
13/01/2021 Moduli 6 e 9 Lingua: italiano
14/01/2021 Moduli 2 e 7 Lingua: italiano